Chi siamo
I Partner del progetto
Macnil
|
Macnil è un’azienda di informatica, elettronica e telecomunicazioni, specializzata nella progettazione di sistemi integrati wireless/web e di telecontrollo GSM/GPRS/GPS. |
Realizza soluzioni wireless/web per la gestione di sistemi informativi aziendali gestionali e di telecontrollo con accesso da remoto via web attraverso browser, cellulari, smartphone e palmari industriali.
L’azienda inoltre sviluppa applicazioni client sui cellulari per il mondo business e consumer utilizzando tecnologie innovative (Wi-Fi, Bluetooth e RFID, ...).
La sua storia ha inizio nel 1999 con l’incontro tra un informatico e un ingegnere elettronico specializzato in telecomunicazioni, entrambi decisi a mettere a frutto le loro competenze e il loro know-how per realizzare una serie di prodotti che, attraverso l’impiego di tecnologie note, fossero in grado di soddisfare bisogni comuni. Il team Macnil nasce, quindi, con l’obiettivo di creare un polo tecnologico nel Sud Italia mediante l’unione di aziende specializzate nel proprio ambito, con la mission comune di offrire ai propri clienti sul mercato nazionale e internazionale, prodotti e servizi altamente qualificati, attraverso una capillare rete commerciale di rivenditori e distributori.
SigmaSistemi
|
SigmaSistemi è un’azienda informatica con una consolidata e riconosciuta esperienza nell’ambito dei Software Gestionali e Servizi Web per Aziende e Professionisti. Con oltre 30 anni di attività, è tra i più importanti partner TeamSystem. |
Attraverso competenze e soluzioni integrate ad elevato contenuto tecnologico, SigmaSistemi si propone come partner per semplificare il lavoro, migliorare i processi organizzativi, ottimizzare i costi di gestione e incrementare il business.
Ai servizi di base integra Servizi Cloud, Portali Web, Siti Web, e-Commerce e Backup online e telefonia VoIP, molti dei quali sviluppati in house per il mercato di riferimento.
Meridia - Consorzio di Cooperative Sociali
|
Il Consorzio Meridia promuove, tutelare ed accompagnare il consolidamento e lo sviluppo delle cooperative sociali che operano nel campo della gestione di servizi alle persone (cooperative sociali di tipo A) e dell'inserimento lavorativo di persone in situazione di svantaggio sociale (cooperative sociali di tipo B). |
Il radicamento sul territorio e la centralità della persona rappresentano i valori portanti del modello di impresa sociale che ispirano Meridia nella promozione di politiche di Welfare comunitario.
Nell'ottica dell'integrazione, il valore aggiunto del suo agire imprenditoriale è dato
- dalla reale connessione delle progettualità educative con i percorsi di inclusione socio-lavorativi;
- dall'operare in rete coi i diversi attori territoriali (sia soggetti imprenditoriali che istituzionali).
Meridia aderisce a Confcooperative/Federsolidarietà, al Gruppo Cooperativo CGM, al Consorzio Abitare Sociale, è socia di Banca Etica.
D.E.T.O. - Dipartimento Emergenza e Trapianti di Organi
|
Il D.E.T.O.dell'Università degli Studi di Bari ha sede nel Policlinico di Bari. Costituito da 18 Sezioni, ha come scopo principale la ricerca applicata ai trapianti di rene, fegato, cuore e pancreas. |
UTENZA FINALE: ConfCooperative e Policlinico di Bari
![]() |
L’utenza finale coinvolta dal presente progetto si riferisce alla “business community” degli operatori del benessere rappresentati da ConfCooperative per quanto riguarda la componente socio-assistenziale e dal Policlinico di Bari per quanto riguarda quella socio-sanitaria. Entrambi i soggetti coinvolti parteciperanno a tutte le fasi progettuali fornendo un contributo in termini di know how specialistico e di risorse funzionali alla disseminazione e sviluppo del living lab. |
In particolare si prevede di condividere con Confcooperative le attività dei fabbisogni del contesto territoriale; il coinvolgimento verterà sulla definizione concettuale dell’architettura di sistema con riferimento alla componente socio-assistenziale. La conoscenza specifica delle esigenze di assistenza apportata da ConfCoooperative permetterà di definire nel dettaglio i workflow dei processi al fine di migliorarne le prestazioni.
Il coinvolgimento del Policlinico di Bari avrà un carattere maggiormente orientato a comprendere le criticità cliniche e tecnologiche del sistema di monitoraggio dei pazienti interessati. Con l’ausilio offerto dagli esperti dell’Azienda Ospedaliera si provvederà all’identificazione della platea di pazienti su cui avviare la sperimentazione e si verificherà la coerenza del sistema proposto con i protocolli terapeutici esistenti.