Followers

Smartcitizen

Tra i maggiori followers, abbiamo a supporto del progetto il gruppo Smartcitizen di Bari, che ne agevola lo sviluppo e il miglioramento, favorendo il confronto e intervenendo con alcune proposte e suggerimenti.

Scopri Smartcitizen

Chi sono - Manifesto

Alle associazioni Smart City partecipano grandi aziende , che portano loro punti di vista legittimi ma spesso schiacciati su infrastrutture, piattaforme, sw, hw etc.
Smartcitizen vuole semplicemente partecipare al dibatitto avanzando proposte smart fatte dai cittadini competenti, dai produttori di innovazione pugliesi e delle pmi innovative regionali.
Da qui siamo partiti ma poi ragionando e giocando con la parola Smart e Citizen abbiamo subito il fascino di queste bellissime parole, che vanno al di la dell’informatica, delle infrastrutture e del risparmio energetico ed è quello di “essere Smartcitizen” ovvero veloci, collaborativi, competitivi , competenti e utili alla comunità in cui viviamo, sfruttando i costi ridotti di coordinamento che la tecnologia offre alla società civile. Inoltre vogliamo, nel nostro piccolo, partecipare al dibattito e associarci a coloro che nel mondo stanno sviluppando nuovi modelli wikinomici per la gestione dell’economia e della cosa pubblica.
Il libro di partenza che abbiamo inserito nello statuto è : Wikinomics: How Mass Collaboration Changes Everything -Tapscott Wylliams. Questo libro, a nostro avviso, ha un difetto, alla fine di molti capitoli gli autori si sforzano di inquadrare gli esempi di wikinomia nel modello capitalistico per esorcizzarlo dalle numerose verosomiglianze con il socialismo. Per noi europei la cosa non ci scandalizza, per me e molti altri, in particolare, la wikinomia può diventare un nuovo paradigma vincente che nasce dalle ceneri del capitalismo e del socialismo.
Entrando nel pratico alla nostra prima Smart City nonchè capoluogo regionale chiediamo come primo atto di pubblicare i progetti/atti Smart City in essere e aprire su di esso una consultazione, in questi tempi i soldi bisogna spenderli benissimo e l’adozione di modelli partecipativi riduce le possibilità di errore.
Le competenze presenti nelle PA, e Bari non fa eccezione, non sono sufficienti per la gestione delle complessità indotte dall’ iniziativa europea Smartcity . Noi cittadini smart vogliamo offire le nostre competenze al servizio della nostra amata comunità pugliese (..e non abbiamo ambizioni politiche). Chi si ritrova in queste parole e nello statuto può aderire anche formalmente all’ associazione Smartcitizen.